Generazione Planet

rivive

Cos'è Generazione Planet

Generazione Planet nasce dall’iniziativa di BCC Venezia Giulia e dall’idea del climatologo e Premio Nobel Filippo Giorgi.
Il progetto è pensato per valorizzare la creatività dei giovani tra i 18 e i 30 anni e sostenere chi desidera costruire un futuro più sostenibile e inclusivo. In un momento storico in cui cambiamenti climatici e disuguaglianze sociali richiedono risposte innovative, Generazione Planet accompagna i giovani con un percorso che va oltre il semplice sostegno economico, offrendo opportunità di crescita personale, networking e visibilità. Voi siete il motore del cambiamento, con la vostra energia e voglia di lasciare il segno.

Le proposte più significative vengono selezionate da una commissione qualificata e danno diritto a una borsa di studi di € 5.000,00.

“Perché ogni idea ha il potere di generare un pianeta migliore.”

La nuova edizione "RI-VIVE - Diamo nuova vita alle risorse, insieme"

Il tema della nuova edizione è: “Diamo nuova vita alle risorse, insieme” : un invito a guardare il mondo con occhi diversi, valorizzare ciò che già esiste, ridurre gli sprechi e trasformare limiti e difficoltà in opportunità.
L’obiettivo è stimolare progetti che sappiano trasformare l’esistente in qualcosa di nuovo, utile e sostenibile, guidati da creatività, consapevolezza e passione.
5 borse di studio da 5.000 euro ciascuna per dare forma concreta alle visioni più originali.

Tutte le informazioni su generazioneplanet.it 

Le candidature dovranno essere presentate entro il 30.11.2025, scarica la BROCHURE

generazione planet come funziona

generazione planet tipologie idee

Bando e modalità di partecipazione su generazioneplanet.it

Finalità del progetto

??  Stimolare la creatività e il pensiero consapevole

?? Dare spazio alla voce delle nuove generazioni

??  Promuovere la sostenibilità e la responsabilità sociale

??  Sostenere la realizzazione di progetti attraverso borse di studio

??  Creare una rete di giovani impegnati per il bene comune

>>> Scopri i progetti della prima edizione