Generazione Planet

logo Gen_Planet_COL 350x350

Cos'è Generazione Planet

Generazione Planet è il progetto della BCC Venezia Giulia per dare voce alle nuove generazioni, valorizzando il loro sguardo sul mondo e sostenendo il loro impegno per il cambiamento.

Generazione Planet invita i giovani a riflettere sul presente e a proporre soluzioni per il futuro. Un'iniziativa che nasce con un obiettivo ambizioso: promuovere la cittadinanza attiva, la cultura della sostenibilità e il pensiero critico tra le nuove generazioni. Attraverso un contest annuale, chiediamo ai ragazzi e alle ragazze di raccontare — con parole, immagini, video, musica o altri linguaggi creativi — come vedono il mondo e come vorrebbero cambiarlo.

Le proposte più significative vengono selezionate da una commissione qualificata e danno diritto a una borsa di studio, ma soprattutto a un ruolo: diventare Ambasciatori del Cambiamento.

“Perché ogni idea ha il potere di generare un pianeta migliore.”

Finalità del progetto

??  Stimolare la creatività e il pensiero consapevole

?? Dare spazio alla voce delle nuove generazioni

??  Promuovere la sostenibilità e la responsabilità sociale

??  Sostenere la realizzazione di progetti attraverso borse di studio

??  Creare una rete di giovani impegnati per il bene comune

I progetti della prima edizione

??  In questa prima edizione, i partecipanti si sono confrontati sul tema: "Comunicare il cambiamento climatico: nuovi linguaggi per un nuovo futuro". Tra tutte le proposte ricevute, sono stati selezionati cinque progetti che si sono distinti per originalità, efficacia comunicativa e impatto sociale. Ecco i primi ambasciatori del cambiamento:

Claudia Gentili – Frames

Spettacolo di danza contemporanea sulla perdita di spazi verdi nelle aree urbane

Tutor: Filippo Giorgi - Donata Canu

Il progetto, ideato e diretto da Claudia Gentili, è un viaggio onirico attraverso paesaggi e sensazioni. Ad ogni luogo è affidato uno specifico concetto emotivo: natura è amenità, cemento è sgradevolezza. Questa semplice narrazione viene declinata attraverso differenti arti performative come recitazione, musica e danza. Il compito di catturare e veicolare il messaggio è stato affidato alla macchina da presa, eletta a strumento narrativo per eccellenza.

Cecilia Consalvo, Verdiana Fronza, Elisa Montorfano - Passato prossimo

Video-podcast sulla comunicazione del cambiamento climatico attraverso diverse generazioni

Tutor: Filippo Giorgi - Alessandro Massi Pavan

La patata bollente del cambiamento climatico non può essere scaricata sulle prossime generazioni. Passato Prossimo è il podcast che mette in dialogo voci di età diverse per capire come il clima sta cambiando il nostro presente e futuro. In ogni puntata, siamo partite da una notizia e l’abbiamo analizzata con ospiti esperti del tema e di generazioni diverse, per scoprire come percezioni e soluzioni cambino e per fornire azioni concrete. Perché il clima ci riguarda tutti, e parlarne insieme è il primo passo per cambiare le cose.

Silvia Testa, Clara Galanti, Beatrice Savoia, Clara Fedi, Martina Bearzi - Memorie dal Carso

Spettacolo teatrale sugli incendi che devastarono il Carso triestino nell’estate del 2022

Tutor: Gioia Battista - Rita Nogherotto

È a partire dal racconto dell’estate del 2022, quando l’Italia viene attraversata da una serie inaspettata di dolorosi incendi boschivi, che il nostro spettacolo si interroga sul significato che hanno questi fenomeni nella memoria sia delle persone che del paesaggio. Nel nostro lavoro abbiamo parlato di incendi, per parlare di paure, di futuro e di comunità, sperando di risvegliare le coscienze.

Filippo Capobianco, Irene Trombin – Mare Mosso

Viaggio sulle coste che cambiano: Podcast su come le città di mare vivono il cambiamento climatico

Tutor: Donata Canu, Gioia Battista

Una dottoranda in fisica del clima e un poeta si sono messi in viaggio per raccontare il cambiamento dell’ambiente marino dal punto di vista di chi il mare lo vive ogni giorno. Un podcast che in ogni puntata ha esplorato un territorio diverso del litorale Italiano, muovendosi tra problematiche e paure, confrontandosi anche con chi, grazie alla ricerca scientifica, cerca ogni giorno delle soluzioni per continuare a vivere di fronte al mare.

Jacopo Bridda, Giacomo Zecchi -Live Painting

Riqualificazione degli spazi urbani e indagine sociale del quartiere: performance di street art

Tutor: Filippo Giorgi - Rita Nogherotto - Alessandro Massi Pavan

Due creatori appassionati di arte e rigenerazione urbana con la missione di rivitalizzare quartieri degradati e luoghi abbandonati, integrandoli con l’ambiente circostante promuovendo il ritorno della natura per trasformare uno spazio dimenticato in un simbolo di speranza e cambiamento. Abbiamo coinvolto la comunità, le associazioni e le realtà del territorio, dando vita a un’opera sull’ambiente e il cambiamento.