API - AZIONI PROGETTATE INSIEME

api pagina sito

Ti presentiamo AZIONI PROGETTATE INSIEME, il percorso innovativo sviluppato da BCC Venezia Giulia per dare forza alle tue idee con il crowdfunding

Il crowdfunding è uno strumento straordinario che consente di trasformare un'idea in un progetto concreto e di valore per la comunità.

L’iniziativa API nasce con l’obiettivo di sostenere le associazioni impegnate sul territorio con uno strumento che vede coinvolte attivamente le comunità alle quali le campagne di raccolta fondi si rivolgono.
Perchè api? Esiste in natura un piccolo animale che attraversando secoli, civiltà, diverse condizioni ambientali, non è mai venuto meno alle sue caratteristiche di operosità e di responsabilità della vita vegetale: l’ape. Operosità perché è un’instancabile lavoratrice nella raccolta del polline e del nettare, nella produzione del miele, ma anche nel mantenimento e nella custodia della società in cui vive. Responsabilità della vita vegetale perché l’ape provvede a circa il 70% dell’impollinazione del mondo botanico.

Operosità e responsabilità sono i concetti alla base dell’iniziativa. API è anche acronimo di AZIONI PROGETTATE INSIEME, perché l’iniziativa è pensata aiutare gli enti del terzo settore, offrendo loro un percorso privilegiato per scoprire le potenzialità del crowdfunding e realizzare iniziative a elevato impatto sociale e culturale.

API non è solo un’opportunità per ottenere nuove risorse economiche, ma anche un’occasione di crescita: l'iniziativa consente di dare formazione alle associazioni per utilizzare il crowdfunding per finanziare i propri progetti, rafforzare la propria comunicazione digitale e coinvolgere il pubblico in modo più efficace.

Una banca dove le persone fanno la differenza

Gli enti che prenderanno parte ad Azioni Progettate Insieme avranno accesso gratuito a un percorso di formazione per acquisire le competenze utili a sviluppare una raccolta fondi online efficace. Al termine del corso sarà possibile candidare una bozza del proprio progetto e presentarla alla banca per ottenere un cofinanziamento pari al 20% del proprio budget di raccolta (fino a un massimo di euro 1.000,00).

In questo percorso ci affidiamo all'esperienza di Ginger Crowdfunding, che gestisce la piattaforma Ideaginger.it, leader in Italia per il successo delle sue campagne. Dal 2013, Ginger ha guidato oltre 1.200 progettisti nel realizzare le loro iniziative, offrendo formazione pratica e consulenze personalizzate grazie al suo team di esperti campaign manager. Su Ideaginger.it sono stati raccolti più di 13 milioni di euro, con un tasso di successo del 96% che supera significativamente la media nazionale.

Partecipa alla call! 
Vuoi saperne di più? La prima cosa da fare per aderire a API è partecipare all'evento di presentazione del progetto.

Giovedì 22 maggio, alle ore 18:00 a Monfalcone, presso il Marina Lepanto in via Consiglio d'Europa, 38.

ISCRIVITI QUI

SCOPRI I PROGETTI SU IDEAGINGER!