Una nuova proposta per scoprire due gioielli del Friuli Venezia Giulia assieme alla MACC: Valvasone e Sesto al Reghena, due borghi storici che conservano intatto il fascino del passato tra arte, architettura e spiritualità.
Partenza alle ore 8:00 di sabato 13 settembre prossimo, dal parcheggio della BCC Venezia Giulia di Staranzano.
- Prima tappa: Valvasone e il suo Castello
Uno dei Borghi più belli d’Italia, famoso per il suo splendido centro medievale perfettamente conservato così come il Castello, costruito nel XIII secolo, che racconta ai visitatori secoli di storia attraverso affreschi, arredi antichi e un prezioso teatrino settecentesco. Qui avremo anche la possibilità di scoprire il piano nobile, da pochissimo aperto, che ospita diversi saloni, la cappella gentilizia e un antico focolare del ‘600. Concluderemo poi il giro con una vista guidata del Borgo e del Duomo, un meraviglioso edificio di grande valore artistico che custodisce un organo del Cinquecento ancora funzionante: avremo quindi l’opportunità di assistere a un breve concerto per rivivere l’atmosfera originale del tempo.
- Seconda tappa: Sesto al Reghena e l’Abbazia
Dopo il pranzo visiteremo un altro borgo storico di rara bellezza e la sua antica Abbazia di Santa Maria in Silvis, sin dalle origini impreziosita dalle donazioni di Carlo Magno, che ospita un incredibile esposizione di reperti lapidei e sculture tra l’epoca romana fino al Medioevo, decorata inoltre da un ciclo di affreschi della scuola di Giotto e che presenta una suggestiva cripta che conserva l’urna di Santa Anastasia.
Quota di partecipazione che comprende il trasporto in corriera a/r e la polizza di viaggio, l’ingresso al Castello e le visite guidate di Valvasone e Sesto al Reghena, il piccolo concerto d’organo, e il pranzo come sopra riportato:
Socio MACC/BCC Venezia Giulia: € 70,00
Non soci: € 78,00
Per partecipare ti invitiamo a contattare la segreteria MACC al numero 0481 486359 o via mail a eventi@mutuastar.com.
In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di iscritti il corso verrà annullato e la quota restituita con mezzo tracciabile.
La gita è confermata anche in caso di pioggia; si segnala inoltre che il programma della gita prevede alcuni spostamenti a piedi lungo percorsi cittadini e visite guidate, pertanto si consiglia la partecipazione a chi non ha difficoltà nella deambulazione.