Bcc Venezia Giulia
24/06/2025
Assemblea dei Soci 2025 Iccrea Banca

L’Assemblea di Iccrea Banca, la capogruppo del Gruppo BCC Iccrea, si è riunita a Roma alla presenza dei suoi Soci e, tra i vari punti all’ordine del giorno, ha rinnovato gli organi sociali per il prossimo triennio e approvato il bilancio individuale di Iccrea Banca. Nel corso dell’Assemblea sono stati inoltre presentati il bilancio consolidato 2024 del Gruppo BCC (le cui principali evidenze erano già state comunicate il 12 febbraio 2025) e la Rendicontazione di Sostenibilità 2024 predisposta ai sensi della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) e del D. Lgs. n. 125/24.

Il nuovo Consiglio di Amministrazione risulta così composto: Carri Francesco, Fiordelisi Teresa, Gambi Giuseppe, Longhi Maurizio, Maino Giuseppe, Manzo Amedeo, Ottoboni Roberto, Petrini Paola, Piva Flavio, Stra Pierpaolo, Benabdallah Nadia (indipendente), Cappiello Laura (indipendente), Elefanti Marco (indipendente), Rimoldi Enrica (indipendente), Zoni Laura (indipendente).

Il nuovo Collegio Sindacale risulta invece così composto: Zanardi Barbara (Presidente), Andriolo Riccardo, Capuano Claudia.

Il nuovo CdA di Iccrea Banca, nella sua prima riunione avvenuta subito dopo l’Assemblea, ha confermato Giuseppe Maino come Presidente del Consiglio di Amministrazione anche per il prossimo triennio. I Vice Presidenti di Iccrea Banca sono invece Teresa Fiordelisi (Vicario) e Francesco Carri.

“Sono orgoglioso di essere stato confermato come Presidente di Iccrea Banca per i prossimi tre anni, una responsabilità che mi sprona a continuare il lavoro svolto finora e a guardare al prossimo futuro, insieme al nuovo Consiglio di Amministrazione, con l’obiettivo di consolidare il ruolo del Gruppo BCC Iccrea al fianco di famiglie e imprese – ha commentato Giuseppe Maino –. Negli ultimi anni, il nostro Gruppo ha saputo ritagliarsi un ruolo da protagonista nel panorama bancario italiano, riuscendo contestualmente a rafforzare sia i propri fondamentali che il supporto ai territori. Nel 2024 abbiamo erogato oltre 17 miliardi di euro di nuovi impieghi, acquisito oltre 250 mila nuovi clienti, superato la soglia di 900 mila soci e destinato oltre 53 milioni di euro a iniziative liberali. Il nostro impegno è chiaro: vogliamo continuare ad essere un punto di riferimento per le economie locali, offrendo soluzioni sempre più innovative, promuovendo l’educazione finanziaria e rispondendo con efficacia ai bisogni in evoluzione dei nostri soci e della clientela”.

All’evento, che ha visto la partecipazione di più di 300 persone tra Presidenti e Direttori Generali delle BCC, sono intervenuti oltre a Mauro Pastore, Direttore Generale di Iccrea Banca, che ha evidenziato i principali numeri dell’esercizio 2024, anche diversi ospiti illustri tra cui Maurizio Gardini, Presidente di Confcooperative, Augusto Dell’Erba, Presidente di Federcasse, e Alessandro Azzi, Presidente della Fondazione del Credito Cooperativo “Tertio Millennio” – ETS.

“Tra gli obiettivi delle BCC c’è quello di garantire e laddove possibile accrescere la presenza sul territorio – ha commentato Gardini –. Una presenza che rende visibile la funzione sociale della cooperazione che, nei fatti, è un tema da considerare sempre attuale. L’art. 45 della nostra Costituzione riconosce questa funzione, che ancora oggi è la nostra bussola e ci indica la direzione che dobbiamo intraprendere, in un momento in cui l’attuale Papa, Leone XIV, ci ha ricordato il lavoro svolto da Leone XIII con l’enciclica Rerum Novarum: un elemento di innovazione che, a suo tempo, ha consentito di generare la nostra storia”.

“Questa è una fase storicamente positiva del Credito Cooperativo, anche grazie al lavoro che facciamo tutti assieme, con le diverse realtà del Movimento – ha aggiunto Dell’Erba –. Il prossimo anno, saranno 10 anni dal varo del primo decreto che introduceva la riforma del Credito Cooperativo. Negli anni siamo cresciuti, lo ha fatto anche il Gruppo BCC Iccrea, e i numeri che abbiamo appreso nell’assemblea di oggi confermano questo progresso. Un percorso lineare, quello del Credito Cooperativo, che si è mantenuto lontano dalle dinamiche più speculative del risiko bancario ed è rimasto fedele al proprio ruolo e vicino ai territori”.

“Sono molto soddisfatto della collaborazione tra il Gruppo BCC Iccrea e la Fondazione Tertio Millennio – ETS sul fronte dell’educazione finanziaria – ha concluso Alessandro Azzi. – È un percorso imprescindibile, rivolto a tutte le nostre comunità, con un’attenzione particolare verso i giovani e le fasce adulte, per fornire strumenti di tutela e rafforzare la capacità di valorizzare il risparmio. Rivolgo i miei auguri di buon lavoro al nuovo Consiglio di Amministrazione per il prossimo triennio, affinché il Gruppo possa continuare a garantire, tra l’altro, le peculiarità che caratterizzano ogni BCC: la biodiversità, il radicamento e il dialogo con i propri territori, anche nell’eventualità di aggregazioni tra banche. Sono questi gli elementi che ci contraddistinguono e rendono originale il nostro modello nel panorama bancario”.