Bcc Venezia Giulia
16/09/2025
Ideale è tornato!

Il nuovo numero di “Ideale” affronta un tema centrale per il nostro tempo: il lavoro che cambia. Dalla formazione, all’occupazione giovanile, dal sostegno alle imprese e politiche attive, dalla manifattura all’agricoltura: raccontiamo le traiettorie di un territorio in trasformazione.

LEGGI IDEALE

Lavoro, identità e comunità sono i temi del nuovo numero di Ideale, dedicato al tema del lavoro come motore di crescita economica, coesione sociale e sviluppo territoriale. A guidarci in questo percorso è l’intervista all’Assessore regionale Alessia Rosolen, che delinea le sfide e le opportunità per il Friuli-Venezia Giulia, tra formazione, occupazione giovanile, sostegno alle imprese e politiche attive. Un racconto corale che include testimonianze dal mondo cooperativo, imprenditoriale e bancario, per mettere in luce come il lavoro – quando è ben orientato – rafforza il senso di identità e alimenta comunità più forti e resilienti.

Il lavoro cambia e noi seguiamo il filo di questo cambiamento, esploriamo il futuro della logistica e della portualità. Con i nuovi amministratori di Domini Legnami e Monticolo & Foti, entriamo nel vivo del rinnovamento imprenditoriale.

Poi c’è chi ha scelto di tornare alla terra, come il giovane agricoltore laureato in Economia che guida oggi l’azienda di famiglia, Vini Brojli. E c’è chi ogni giorno lavora con le generazioni future: dirigenti scolastici e insegnanti che, nelle aule, sperimentano nuove rotte educative per un mondo del lavoro in continua evoluzione.

Riviviamo insieme l’evento conclusivo di Generazione Planet 2025 e scopriamo uno dei progetti presentati.

L’intervista al Direttore Generale, ci guida verso le prospettive per una Banca cooperativa nel mondo dell’Intelligenza Artificiale e degli obiettivi ESG. Approfondiamo poi il lavoro dell’Ufficio Organizzazione: la regia silenziosa della Banca traducendo obiettivi aziendali in processi chiari, sicuri e condivisi.
Raccontiamo anche l’impegno della nostra Mutua MACC, che si propone come un modello concreto e accessibile di welfare aziendale per cooperative, PMI e realtà del territorio.