Bcc Venezia Giulia
04/09/2025
Guida Abi Bonifico istantaneo: le novità

Cos’è il bonifico istantaneo?

Quali sono le principali novità sul bonifico istantaneo?

Quando può essere utile il bonifico istantaneo?

Ci sono limiti d’importo nell’utilizzo del bonifico istantaneo?

I bonifici istantanei sono sicuri?

Il bonifico istantaneo è un servizio di pagamento, già ampiamente offerto dalle banche italiane, che serve a effettuare trasferimenti in euro tra conti di pagamento all’interno dell’area unica dei pagamenti in euro (SEPA*) in meno di 10 secondi, 24 ore su 24, sette giorni su sette, con disponibilità immediata dei fondi. Il servizio viene fornito dalle banche e dagli altri prestatori dei servizi di pagamento (PSP), come gli istituti di pagamento, quelli di moneta elettronica e Poste Italiane.

Nel corso del 2025 sono entrate in vigore importanti modifiche che cambiano il modo in cui vengono eseguiti e ricevuti i bonifici istantanei. Con il regolamento UE 886/2024 del 13 marzo 2024, adottato dal Parlamento Europeo e dal Consiglio dell’Unione Europea, sono stati introdotti nuovi obblighi per banche e prestatori di servizi di pagamento (PSP), con l’obiettivo di aumentare la diffusione dei bonifici istantanei in euro, potenziandone sicurezza e utilizzo.
L’intento è di incentivare la diffusione all’interno dell’area SEPA dei bonifici istantanei. L’introduzione di tali novità è prevista in maniera graduale, con una prima fase avviata il 9 gennaio 2025.

La seconda fase dell’entrata in vigore delle misure europee introduce nuovi obblighi, a partire dal 9 ottobre 2025. In particolare, le banche dell’area SEPA che offrono ai propri clienti i bonifici ordinari in euro, dovranno garantire per tutti i conti di pagamento anche il servizio di invio di bonifici istantanei. Tale obbligo prevede l’estensione di tale funzionalità:

  • a tutti i canali dispositivi già abilitati per l’invio di bonifici ordinari quali filiali, piattaforme di Home/Remote Banking, app, phone banking;
  • a tutte le tipologie di bonifico ordinario come ad esempio bonifico fiscale, ricorrente, multiplo “da distinta” (cosiddetto “Bulk”);
  • anche in modalità “futura” con l’esecuzione in una data specifica;
  • con la possibilità per il cliente di fissare l’importo massimo trasferibile.

Inoltre, sempre dal 9 ottobre 2025 tutti i PSP che offrono il bonifico ordinario e istantaneo dovranno garantire gratuitamente la “verifica del beneficiario” (cosiddetta VOP – Verification of Payee) che, prima dell’autorizzazione del pagamento, controlla la corrispondenza dei dati del beneficiario inseriti dall’ordinante (IBAN e nominativo/ragione sociale) con quanto presente nell’archivio del PSP destinatario della disposizione.

*Fanno parte della SEPA (Single Euro Payments Area) tutti i paesi membri dell'Unione Europea, i paesi dello Spazio Economico Europeo (SEE) e quelli che hanno scelto di aderire su base volontaria.

Leggi la Guida ABI con tutte le novità!

Leggi tutto il documento qui